Oasi Valtrigona

Il territorio

L'Oasi di Valtrigona si trova nel Trentino Orientale, in valsugana nel comune di Telve. Si tratta di una valletta laterale della Val Calamento, situata nell'ambito della Catena del Lagorai . L'Oasi si estende per 236 ettari, comprendenti tutta la Valtrigona e la sinistra orografica della Val Scartazza, ad una quota compresa tra i 1.600 e i 2.200 metri. L'inaugurazione è avvenuta il 13 luglio 1997, con il patrocinio del Comune di Telve.
Valtrigona è la prima Oasi di proprietà WWF ubicata nell'area alpina e costituisce un ulteriore tassello del già ricco mosaico di aree naturali gestite direttamente dal WWF Italia . I fondi per l'acquisto sono stati ottenuti tramite l'operazione Beniamino, donazioni e sponsorizzazioni. Nell'Oasi si intende promuovere la tutela dell'ambiente, la ricerca scientifica e l'attività didattica. Gli edifici presenti (malghe) all'interno dell'area saranno ristrutturati a servizio dell'Oasi e in parte per favorire la residua attività pastorale ancora in atto. La presenza dell'Area protetta avrò influenze sicuramente positive sulle attività turistiche e su quelle tradizionali della zona.

Le visite

L'Oasi si trova interamente oltre i 1.600 mt di quota e ciò ne limita il periodo di visita. Infatti per circa cinque mesi all'anno gran parte del territorio in essa incluso rimane coperto dalla neve. Il periodo consigliato per visitarla va dalla metà di maggio alla metà di novembre.
Il punto di partenza si trova in località Valtrighetta da dove parte il sentiero della SAT n°374 che attraversa l'Oasi fino a raggiungere la Forcella Valtrigona. Si raccomanda a tutti i visitatori di non abbandonare il sentiero e di evitare ogni forma di disturbo alla fauna. E' sempre consigliato l'uso di scarponi e abbigliamento da montagna. Per ragioni di salvaguardia di alcune specie (gallo forcello, pernice bianca) e per rischi di slavine è da evitare la pratica dello sci-alpinismo nell'Oasi.
Si raccomanda, in particolare alle scuole e ai gruppi intenzionati a visitare l'Oasi o a chiunque abbia bisogno di informazioni, di telefonare ai seguenti numeri: 0461/231842 (WWF Trentino Alto-Adige) oppure 0461/752694 (Walter Tomio responsabile Oasi).

Possibilità di soggiorno

Per chi fosse intenzionato a soggiornare nella zona, segnaliamo le seguenti strutture:
Albergo Calamento - Loc. Calamento - Telve (TN) tel. 0461/766083
Albergo "La Ruscoletta" - Loc. Musiera - Telve (TN) tel. e fax: 0461/766474
Bed and Breakfast "Casa Rossa" - Via G. Fedele, 2 - Telve (TN) tel. 0461 766159, cell.333 2652770
Vacanze in Baita - Info. tel. 0461/984042 - fax 0461/984365 
CORSI RESIDENZIALI NELL'OASI DEL WWF DI VALTRIGONA.