Home
Psr 2014-2020

Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento, visita il sito del PSR e della Commissione europea dedicato al FEASR

Il Comune di Telve è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.

I progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Telve sono i seguenti:

Misura PSR / Focus Area PROGETTO OBIETTIVI FINANZIAMENTO
Operazione M19.2.7.6 - Attuazione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo
(LEADER)

Azione strategica SLTP 7.6 - Tutela e riqualificazione del patrimonio storico-culturale del territorio
consolidamento statico e restauro del passo carraio voltato della corte aperta e di parte del cortile nuovo fino a raggiungere il belvedere del Castello di Castellalto in Comune di Telve L'intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di recupero del patrimonio storico-culturale ed ambientale Deliberazione del consiglio direttivo del GAL Trentino Orientale n° 88 del 08/08/2018
Importo concesso: € 113.799,86
Operazione 4.4.2 –  Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di
prevenzione dei danni da lupo e da orso

Focus area 4A -  Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea
recinzioni tradizionali Cere Ziolera Valsolero L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di promuovere la realizzazione di recinzioni tradizionali che consentano di praticare il pascolo turnato e delimitato, ovvero la tecnica ottimale per la gestione conservativa dei pascoli e di migliorare la qualità del paesaggio e l’attrattività turistica attraverso l’impiego di materiali tradizionali.
Determinazione n° 410 del 27.10.2017
CUP: C65I17000150008
Spesa ammessa:€ 42.851,00
Contributo concesso:€ 29.995,70
Quota FEASR:42,98% € 12.892,152
Quota nazionale: 39.914 % € 11.972,484
Quota PAT: 17,106% € 5.131,064

Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva.
Focus area 4A -  Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea i

Valorizzazione biodiversità Pozza in loc. Malga Valsolero di Sotto
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di recupero di habitat in fase regressiva in ambienti pascolivi attraverso operazioni di trinciatura, sfalcio, decespugliamento, pareggiamento di superfici, spietramento, semina con specie locali e taglio alberi   

Determinazione n° 414 del 31.10.2017
CUP: C75C17000690001
R-310047
Spesa ammessa:€ 23.513,00
Contributo concesso:€ 23.513,00
Quota FEASR:42,98% € 10.105,887
Quota nazionale: 39,914% € 9.384,979
Quota PAT: 17,106% € 4.022,134

Operazione 8.5.1 – Interventi selviculturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo.
Focus area 4A -  Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea   
Miglioramento ambientale in area a bosco Cagnon e Valsolero di Sopra   
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di sostenere gli interventi selvicolturali non remunerativi per accrescere la resilienza, la stabilità e pregio ambientale degli ecosistemi forestali e il loro adattamento ai cambiamenti climatici.   
Determinazione n° 418 del 06.11.2017
CUP: C77F17000000001
Spesa ammessa:€ 31.672,00
Contributo concesso:€ 31.672,00
Quota FEASR:42,98% € 13.612,626
Quota nazionale: 39,914% € 12.641,562
Quota PAT: 17,106% € 5.417,812
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva.
Focus area 4A 

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea
Manutenzione e miglioramento del pascolo a servizio della malga Ziolera   
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di recupero di habitat in fase regressiva in ambienti pascolivi attraverso operazioni di trinciatura, sfalcio, decespugliamento, pareggiamento di superfici, spietramento, semina con specie locali e taglio alberi
Determinazione n° 519 del 25.10.2018
CUP: C74F18000210001
Spesa ammessa:€ 30.000,00
Contributo concesso:€ 30.000,00
Quota FEASR:42,98% € 12.894,00
Quota nazionale: 39,914% € 11.974,200
Quota PAT: 17,106% € 5.131,80
Operazione 8.5.1 – Interventi selviculturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo.
Focus area 4A -  Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea   
Miglioramento ambientale finalizzato all’ampliamento delle superfici pascolabilia servizoi di malga Cagnon di Sotto   
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di sostenere gli interventi selvicolturali non remunerativi per accrescere la resilienza, la stabilità e pregio ambientale degli ecosistemi forestali e il loro adattamento ai cambiamenti climatici.     
Determinazione n° 521 del 26.10.2018
CUP: C74F18000280001
Spesa ammessa:€ 45.547,00
Contributo concesso:€ 45.547,00
Quota FEASR:42,98% € 19.576,101
Quota nazionale: 39,914% € 18.179,630
Quota PAT: 17,106% € 7791,27
Operazione 8.5.1 – Interventi selviculturali non remunerativi di miglioramento strutturale e compositivo.
Focus area 4A -  Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea   
miglioramenti ambientali e interventi all'interno di aree a bosco, da realizzarsi nelle formazioni boscate a margine dei pascoli di malga Ziolera.   
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di sostenere gli interventi selvicolturali non remunerativi per accrescere la resilienza, la stabilità e pregio ambientale degli ecosistemi forestali e il loro adattamento ai cambiamenti climatici. 
Determinazione n° 467 del 24.10.2019
CUP: E73B19000230007
Spesa ammessa:€ 30.303,00
Contributo concesso:€ 30.303,00
Quota FEASR:42,98% € 13.024,229
Quota nazionale: 39,914% € 12.095,139
Quota PAT: 17,106% € 5.183,631
Operazione 4.3.2 – Viabilità forestale.
Focus area 2A - migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione dell’attività   
lavori di messa in sicurezza e di miglioramento delle caratteristiche dimensionali della strada Cere
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di adeguamento della viabilità forestale esistente e classificata, che porti ad un significativo miglioramento dell’intera strada sia in termini di sicurezza del transito che di tempi di percorrenza dei mezzi.   
Determinazione n° 331 del 26.07.2019
CUP: E77H19001580007
Spesa ammessa:€ 250.000,00
Contributo concesso:€ 175.000,00
Operazione 4.4.1 – Recupero habitat in fase regressiva.
Focus area 4A -  Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea
realizzazione Pozza naturalistica in Località Valsolero di Sopra,
L’intervento previsto contribuisce a raggiungere gli obiettivi previsti di recupero di habitat in fase regressiva in ambienti pascolivi attraverso operazioni di trinciatura, sfalcio, decespugliamento, pareggiamento di superfici, spietramento, semina con specie locali e taglio alberi   

Determinazione n° 468del 24.10.2019
CUP: E76E419000310007
Spesa ammessa:€ 17.526,00
Contributo concesso:€ 17.526,00
Quota FEASR:42,98% € 7.532,675
Quota nazionale: 39,914% € 6.995,328
Quota PAT: 17,106% € 2.997,998
 

Archivio Telve Notizie

Comune di Telve - Valsugana - Trentino - Provincia di Trento - Piazza Vecchia 38050 Telve (TN) Tel. 0461 76 60 54 Fax. 0461 76 70 77
E-mail: protocollo@comune.telve.tn.it - E-mail certificata: comune@pec.comune.telve.tn.it - Partiva IVA / C.F. 00292750221